perdita di contenimento liquidi pericolosi
normativa seveso III, ADR e normativa Atex
La verifica del pericolo di incidenti rilevanti connessi alle sostanze pericolose, è regolamentata dal Decreto Legislativo n.105 del 26 giugno 2015 con il quale, anche in Italia, ha trovato attuazione la Direttiva Comunitaria 2012/18/UE .
L’esperienza maturata in anni di redazioni di rapporti di sicurezza, ci ha orientati verso soluzioni innovative, completamente personalizzabili. Le barriere di contenimento liquidi sono sistemi di protezione ad alto contenuto tecnologico, atti a prevenire il pericolo della perdita di contenimento liquidi pericolosi, come la fuoriuscita di liquidi contaminanti in generale e liquidi antincendio. Inoltre le barriere sono specifiche anche per gli ambienti soggetti ad allagamenti.
Tutte le barriere di contenimento liquidi sono realizzate in ottemperanza delle norme sulla qualità ISO 9001 e della Direttiva CEE 105/2003 comunemente conosciuta come legge Seveso III.
Caratteristica delle barriere contenimento liquidi è di avere un corpo in alluminio verniciato a polveri in poliestere, una guarnizione in EPDM, supporti laterali in acciaio, elementi di compensazione del peso con molle a gas e cilindri pneumatici. Inoltre, la lunghezza e altezza delle barriere contenimento liquidi è variabile in relazione alla luce del passaggio ed al volume da contenere.