TUNNEL MOBILI IN PVC

I CAPANNONI CHE NON NECESSITANO DI PAVIMENTAZIONE

In ambito industriale, ottimizzare gli spazi e disporre di strutture installabili in tempi rapidi rappresenta una necessità strategica. Le coperture in PVC si sono affermate come una soluzione affidabile e versatile per molte aziende. Oggi esploriamo un'evoluzione significativa di questa tecnologia.

L'EVOLUZIONE DELL'ANCORAGGIO

Tradizionalmente, i capannoni mobili in PVC richiedono una base solida, come un pavimento in calcestruzzo, su cui ancorare la struttura per garantire stabilità. La vera innovazione introdotta dai tunnel mobili di ultima generazione risiede proprio nel sistema di ancoraggio: la struttura non è più vincolata a un basamento fisso, ma si appoggia su grandi e pesanti zavorre mobili. Questo permette di installare il tunnel direttamente su superfici esistenti senza dover realizzare alcun massetto o fondazione, semplificando radicalmente tempi e costi di allestimento.

1) MODULARITÀ E FLESSIBILITÀ SENZA CONFRONTI

I tunnel mobili in PVC offrono una struttura completamente modulare, che può essere adattata e ampliata con facilità. Sebbene la modularità implichi che le dimensioni non possano essere personalizzate al centimetro, il grande vantaggio sta nella possibilità di allungare o affiancare le strutture, creando spazi su misura per ogni esigenza. La disponibilità di materiale in pronta consegna, o con tempi di di circa due settimane per configurazioni speciali, permette alle aziende di ampliare rapidamente le aree operative coperte, garantendo continuità alle attività senza rallentamenti.
Le zavorre, parte integrante della struttura, distribuiscono uniformemente il carico su qualsiasi tipo di suolo. Oltre a garantire stabilità e rendere superflue le opere di fondazione, proteggono la struttura dagli urti durante le operazioni di carico e scarico. Questa tecnologia permette un’installazione rapida su qualsiasi superficie, come ghiaia, terra battuta, asfalto o cemento, garantendo stabilità senza compromettere il suolo. La possibilità di smontare e riallocare la struttura con facilità riduce i costi e consente un’ottimizzazione dinamica degli spazi industriali.

2) INSTALLAZIONE RAPIDA E SEMPLICITÀ PROGETTUALE

Grazie alla sua struttura modulare e alla facilità di montaggio, il tunnel mobile in PVC si distingue per i tempi rapidi di installazione e la flessibilità nell'adattarsi a contesti differenti. In molti casi, le aziende riescono a implementare queste soluzioni logistiche con minori complessità progettuali rispetto a strutture permanenti. È comunque sempre consigliabile verificare con un tecnico o un professionista le normative locali applicabili.

3) RESISTENZA E SICUREZZA GARANTITE

La struttura in acciaio zincato e il telo in PVC ad alta resistenza garantiscono una protezione efficace dagli agenti atmosferici. Inoltre, il design ottimizzato consente di sostenere carichi di neve fino a 100 kg/mq e resistere a raffiche di vento fino a 100 km/h, rendendoli adatti a qualsiasi contesto industriale.

4) MOBILITÀ, RIPOSIZIONAMENTO E FACILITÀ DI INSTALLAZIONE 

Uno dei punti di forza principali dei tunnel mobili in PVC è la loro estrema versatilità. Grazie alla struttura modulare, possono essere smontati e ricollocati con facilità, risultando ideali per chi necessita di coperture temporanee o non possiede capannoni di proprietà. Questa flessibilità consente un rapido adattamento alle esigenze operative, senza interventi strutturali permanenti. Inoltre, l'installazione non richiede rilievi tecnici, semplificando ulteriormente il processo e riducendo i tempi di messa in opera.

5) TIPOLOGIE E DIMENSIONI DISPONIBILI

I tunnel mobili in PVC sono disponibili in diverse dimensioni per adattarsi a svariate necessità operative. Le larghezze variano da 5 a 10 metri, con un'altezza utile che può superare i 6 metri. In funzione della larghezza, varia anche la profondità realizzabile: si possono raggiungere i 33 metri con larghezze da 5 metri, mentre si arriva fino a 21 metri per larghezze da 10 metri. La modularità, però, consente di estendere la profondità in multipli di 3 metri, permettendo un'espansione della profondità rapida in base alle esigenze logistiche. Ogni struttura è progettata per garantire massima stabilità e resistenza agli agenti atmosferici grazie alla combinazione di acciaio zincato e PVC di alta qualità.

6) UN CASO PRATICO: INSTALLAZIONE DI UN TUNNEL MOBILE

Per comprendere meglio l'efficacia dei tunnel mobili, analizziamo un'installazione reale:
Fase 1: Posizionamento delle zavorre mobili - basi in calcestruzzo - con supporti in acciaio zincato per garantire stabilità e ancoraggio della struttura.
Fase 2: Montaggio della struttura portante in acciaio zincato, con un processo rapido che riduce i tempi di installazione rispetto ai capannoni fissi.
Fase 3: Applicazione del telo in PVC bianco, scelto per la sua capacità di filtrare la luce naturale e mantenere un ambiente più fresco.
Fase 4: Installazione completata: il tunnel mobile è operativo e pronto per l'uso, offrendo uno spazio coperto protetto e versatile.
Questa soluzione ha permesso all'azienda di ottenere una copertura aggiuntiva in tempi ridotti, senza opere murarie permanenti e con la possibilità di rimuoverla o ampliarla secondo necessità.

7) CRITERI PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE

Per scegliere il tunnel mobile più adatto, è importante valutare:
Lo spazio disponibile e la possibilità di ampliamento futuro.
Le condizioni climatiche della zona, per determinare la resistenza necessaria a vento e neve.
L’uso previsto, che può variare dallo stoccaggio alla protezione di macchinari o alla creazione di aree operative temporanee.
Le normative locali, per verificare eventuali regolamenti specifici sulle strutture temporanee.

8) COMFORT E SOSTENIBILITÀ

La scelta del PVC bianco per la copertura risponde a esigenze sia funzionali che ambientali. Questo materiale, grazie al suo lento processo di decadimento, garantisce una lunga durata nel tempo. È inoltre parzialmente permeabile alla luce naturale, contribuendo a creare un ambiente interno ben illuminato senza necessità di illuminazione artificiale continua. La superficie riflettente aiuta a contenere l’accumulo di calore, migliorando il comfort operativo e contribuendo all’efficienza energetica complessiva della struttura..

9) MANUTENZIONE E DURATA NEL TEMPO

Oltre alla praticità immediata, i tunnel mobili offrono vantaggi significativi anche nel lungo periodo. Attraverso una manutenzione ordinaria e interventi di verifica e ispezione periodici, la struttura mantiene nel tempo alti standard di efficienza e sicurezza. Una gestione puntuale consente inoltre di prolungarne la durata e assicurare la continuità operativa.

APPLICAZIONI E SETTORI DI UTILIZZO

Grazie alla loro versatilità, trovano applicazione in diversi settori:
Industria manifatturiera, per lo stoccaggio di materie prime e prodotti finiti.
Logistica e trasporti, come copertura per aree di carico/scarico merci.
Settore agricolo, per la protezione di macchinari e raccolti.
Cantieri edili, come magazzini temporanei per attrezzature.

PERCHÉ SCEGLIERE UN TUNNEL MOBILE IN PVC

Scegliere un tunnel mobile in PVC significa investire in una soluzione flessibile, efficiente e duratura, capace di evolversi insieme alle esigenze dell'azienda. È l'opzione ideale per chi desidera ampliare i propri spazi senza vincoli strutturali, con tempi di installazione ridotti e la garanzia di una struttura solida e luminosa. Un approccio intelligente alla logistica industriale, che coniuga funzionalità e sostenibilità.

Hai esigenze specifiche? Scrivici

Siamo a tua disposizione per una consulenza gratuita

Proseguendo acconsenti al trattamento dei dati. Leggi la nostra privacy policy.