CONTENIMENTO LIQUIDI

La gestione di sostanze pericolose, con lo scopo di evitare incidenti, è regolamentata dal Decreto Legislativo n.105 del 26 giugno 2015, meglio conosciuto come Normativa Seveso III, con il quale ha trovato attuazione in Italia la Direttiva Comunitaria 2012/18/UE.

Uno stabilimento è soggetto al D.lgs. 105/15 se in esso sono presenti, oltre certe soglie, sostanze e miscele pericolose, considerate tali in quanto nuocciono alla salute, all'ambiente o possono procurare incendi o altri pericoli. Ogni azienda è tenuta a mettere in campo i sistemi di sicurezza necessari per ottemperare a quanto previsto dalla norma.
L’esperienza maturata in anni di ispezioni ci ha orientati verso l’utilizzo di barriere di contenimento atte a prevenire il pericolo causato dalla perdita di liquidi pericolosi, contaminanti e antincendio o per proteggere ambienti soggetti ad allagamenti. Le nostre barriere si applicano direttamente alle infrastrutture esistenti, senza bisogno di eseguire interventi murari o di creare dossi o rampe che ostacolano la movimentazione. I nostri prodotti soddisfano le prescrizioni della Direttiva CEE n.105/2003, sono installabili anche in ambienti ATEX e rispondono alla normativa ADR.
 
GUARNIZIONI IN EPDM A TENUTA STAGNA
 
COMPATIBILITÀ CON SISTEMI DI RILEVAMENTO E ALLARME
 
ADATTABILITÀ DIMENSIONALE AI DIVERSI AMBIENTI
 
RESISTENTI A CORROSIONE E INTEMPERIE
Barriere contenimento liquidi

BARRIERE DI CONTENIMENTO

PREVENZIONE E EFFICIENZA
SETTORI DI MERCATO
AMBIENTE E AGRICOLTURA | AUTOMOTIVE E OFFICINE | CHIMICA E FARMACEUTICA | EDILIZIA E IMPIANTI | FALEGNAMERIA E ARREDAMENTO | GDO | LOGISTICA E TRASPORTI | SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE | TESSILE E MODA

A INNESTO

Le barriere di contenimento a innesto rappresentano una soluzione affidabile e versatile per la gestione sicura dei liquidi in una varietà di ambienti industriali e civili. Progettate con un occhio attento alla praticità e alla robustezza, garantiscono un'efficace tenuta per prevenire fuoriuscite dannose. Il cuore è costituito da un corpo rettangolare in alluminio, che offre una combinazione ideale di leggerezza e resistenza alla corrosione oltre a garantire una lunga durata nel tempo anche in ambienti impegnativi.

INCERNIERATE

Le barriere di contenimento incernierate su un lato sono costituite da una sbarra in alluminio sollevabile e girevole montata su supporti laterali in acciaio. Il corpo in alluminio è verniciato a polveri in poliestere e ha guarnizioni di tenuta in EPDM. La lunghezza e l'altezza della barriera sono variabili, in relazione alla luce del passaggio ed al volume di liquido da contenere. La movimentazione può essere manuale, grazie all’utilizzo di molle a gas che compensano il peso della barriera o automatica grazie alla presenza di cilindri pneumatici. Queste ultime sono controllate da una centralina elettrica che può essere attivata dai sistemi di rilevamento o di allarme interni all’azienda.

CONTENIMENTO LIQUIDI

Soluzioni per grandi e piccole esigenze. Guarda alcune realizzazioni
CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
 
Proseguendo acconsenti al trattamento dei dati. Leggi la nostra privacy policy.